LA RESPONSABILITA’ DEL PROPRIETARIO
“ Il proprietario di un animale o chi se ne serve per il tempo in cui lo ha in uso, è responsabile dei danni cagionati dall’animale, sia che fosse sotto la sua custodia, sia che fosse smarrito o fuggito, salvo che provi il caso fortuito ” (art.2052 codice civile).
Depositario dell’ animale:
L’ ipotesi è quella del titolare di una Pensione per cani che, previo un corrispettivo economico, accetti l’ obbligazione di custodia di un animale.
In questo caso permane la responsabilità in capo al proprietario, poiché non vi è stato un potere di sfruttamento dell’ animale da parte del depositario ( titolare della pensione).
Si tratta infatti di una semplice detenzione finalizzata alla custodia e al mantenimento.
Titolare di un Centro di educazione cinofila:
L’addestramento di cani si presenta in modo del tutto particolare poiché il proprietario si rivolge alla struttura allo scopo di educare il proprio cane.
Occorre distinguere tra il proprietario che partecipa attivamente al programma educativo a quello che invece lascia il cane all'istruttore affinché lo educhi in prima persona.
Nel primo caso si deve ritenere la piena responsabilità del proprietario per i danni arrecati dal cane a terzi, compreso all’ istruttore, a meno che quest’ ultimo non sia posto volontariamente o colposamente in una situazione di pericolo ben conoscendo i rischi della propria attività.
Nucleo familiare:
Qualora l’animale appartenga all’intera famiglia, il responsabile è il capo famiglia, salvo che egli provi che un altro componente della famiglia abbia l’esclusiva facoltà di utilizzo del cane.
Pubblicata su Guida al Diritto, n. 23/98, pag. 73 :
Un esempio interessante di un cane che morde un altro soggetto avvicinatosi per accarezzarlo, non può essere esclusa dalla circostanza che il cane fosse al guinzaglio.
Infatti il proprietario del cane conserva pur sempre l’obbligo di vigilanza sull’animale affinché quest’ultimo non possa arrecare un danno ad animali o a terze persone.
La Legge:
Decalogo al quale occorre attenersi quando si porta a spasso il proprio cane, indicando tutte le necessarie cautele da adottare nel caso di avvicinamento dell’animale ad altri soggetti.
Il Proprietario:
-
Deve applicargli la museruola;
-
deve tenersi pronto a trattenere il cane al guinzaglio per prevenire possibili balzi in avanti;
-
deve ridurre la lunghezza del guinzaglio;
-
deve infine porsi come ostacolo tra l’animale e la persona che può riportare dei danni.
Solo ottemperando ai citati precetti, il proprietario potrà ridimensionare le proprie responsabilità.
In caso invece di omessa informazione alla direzione del Corso, qualora il cane affidato presenti
sintomi di aggressività, il responsabile giuridico rimarrà il proprietario.