INFORMATIVA PRIMA DI ADERIRE AD UN CORSO DI OBBEDIENZA

 

Da anni ormai la regola educativa è basata mediante metodi mirati e gentili, cioè fatti di stimolo attivo nei confronti del cane, e soprattutto, sul coinvolgimento dello stesso conduttore proprio nell'intento di renderlo partecipe e protagonista del lavoro educativo.

Il significato del Corso di Obbedienza, dev’ essere improntato sviluppandone nel modo più corretto l'impostazione ad una mirata educazione nei confronti dell’unità cinofila, uomo / cane, per il bene di ogni componente della famiglia.

1) COME ACCOSTANDOSI AD UN INTERVENTO EDUCATIVO CON IL PROPRIO CANE?

Desiderare oppure dover vivere la nuova esperienza nelle vesti di consapevole conduttore cinofilo in simbiosi col proprio cane, può capitare a tutti. Non lo si deve considerare un privilegio.

Contattare un Educatore cinofilo e richiederne un colloquio aiuta ad aprire quell’opportunità di tornare a vivere una bella convivenza con il proprio cane.

2) A CHI RIVOLGERSI SE RESISI CONTO DI NON POTERNE FARE A MENO?

Avendone stabilita la necessità, innanzitutto invito a contattare per un consulto gratuito il nostro Centro cinofilo DOGKING, senza alcun impegno nel sentirsi trascinati all’accettazione ai Corsi.

L’ Educatore cinofilo saprà ascoltare e consigliare se le problematiche possono ritenersi risolvibili in ambito domestico o se necessitino di intervento programmabile presso la sede del Centro Cinofilo.

Solo in caso di effettiva necessità sarà compito dovuto invitare l’interlocutore a riflettere se frequentare il Corso di Obbedienza di base o correttiva, al fine di ottenere il risultato desiderato.

La convinzione che chiedere il parere ad un amico sia fruttuoso, perché già possessore di un cane, è sconsigliabile.

Un’errata o insufficiente soluzione rischierebbe di aggravare il problema già esistente, consentendo al cane di sviluppare la sua anomalia comportamentale, favorendolo in una continuativa ascesa della problematica. Ogni cane può diversificarsi da altri consimili negli stimoli e istinti naturali.

3) VERIFICA DELLA PREPARAZIONE DELL’OPERATORE CINOFILO

Per verificare il grado di preparazione di chi segue l’unità cinofila nella frequentazione delle lezioni, non è necessario richiedergli se è in possesso di un attestato rilasciato da una potenziale scuola di formazione per educatori cinofili.

Questo settore operativo cinofilo non è regolamentato da alcun riconoscimento ufficiale governativo, pertanto la sola cosa su cui informarvi, è la metodologia praticata e il grado di apprezzamento professionale sul quale ha creato la sua esperienza. In alternativa, valutarne la capacità professionale relazionale in sede di consulenza

4) UN’ ASPETTO IMPORTANTE: IL RAPPORTO CON L’ALLIEVO

Diffidate di coloro che descrivono gli esercizi in maniera complicata, confusa o semplificata.

L’Educatore cinofilo dev’essere in grado di guidarvi negli esercizi dandovi analiticamente spiegazioni a determinate tecniche di esecuzione sullo svolgimento del lavoro svolto o svolgibile.

Non è altrettanto conveniente affidarsi ad un educatore il quale si trovi a dover seguire contemporaneamente più allievi privandovi di ottenere il massimo dell’attenzione nonché potenzialmente del risultato nel giusto tempo.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline