LIMITARE LA DISTRUTTIVITA’ NEL CUCCIOLO
-
Ricorrere ai feromoni di sintesi prima dell’arrivo del cucciolo e lasciarli in funzione giorno e notte.
-
Predisporre la cesta dei giochi per consentirgliene la scelta. L’arredamento della casa sarà così maggiormente preservato.
-
Permettere al cucciolo di riposare durante la notte in un luogo appartato, meglio se da lui prescelto.
-
Rassicurare il cucciolo senza eccedere quando piange o si trova in difficoltà.
-
Manifestare eccessiva morbosità nell’accudirlo e coccolarlo priverebbe il cucciolo del suo senso di sicurezza non riconoscendo nell’essere umano un suo idoneo punto di riferimento.
-
Le punizioni non contribuiscono a correggere educatamente il cucciolo ma lo condizionerebbe a dubitare della sua sicurezza interiore alterandone la sua personalità infantile.
-
L’apprendimento fondato sulle punizioni (verbali e/o fisiche), creerebbe in lui una possibile relazione conflittuale con il branco-famiglia, fondandola sulla perenne paura di sbagliare.
-
Identificare precocemente un disturbo del comportamento permetterà la messa in atto di un corretto intervento che porterà al miglioramento o annullamento della problematica.