L’EDUCAZIONE

 

L’educazione del cane ha origine sin dalla sua nascita quando ancora si trova appollaiato contro il ventre della madre. Infatti un cucciolo strappato precocemente alla mamma manifesterà sicuramente delle alterazioni comportamentali che potrebbero segnargli addirittura la sua esistenza da adulto.

In quanto all’educazione umana, questa deve avere origine già dal momento che il cucciolo mette la sua zampina in casa nostra. Quindi significa imporre al cane le giuste regole comportamentali tali per cui possa essere in grado di inserirsi nel nostro branco – famiglia rispettandone le civili regole per una serena convivenza possibilmente priva di manifestazioni di ansietà o addirittura di timore dell’errore.

Il cucciolo dovrà imparare nel più breve tempo possibile a:

  • Se all’interno dell’appartamento, espletare i suoi bisogni nei posti indicati da una segnale accogliente come un tappetino assorbente ecc. Se all’esterno in una zona delimitata dal verde evitando porte e parti sensibili;

  • iniziare a comprendere e rispettare i primi comandi educativi essenziali;

  • non dimostrarsi invadente con gli ospiti o le persone che accedono all’appartamento;

  • non elemosinare a tavola;

  • non salire sui divani o letti;

  • non impossessarsi di oggetti “vietati” al solo scopo di attirare l’ attenzione ecc.

 

L’ADDESTRAMENTO

L’addestramento di base potrebbe in certi casi rappresentare necessariamente il passo successivo all’educazione domestica e può variare a seconda delle esigenze e delle problematiche sorte e quindi esposte all’Educatore dal possessore del cane.

In questi casi è importante rivolgersi ad un educatore professionista; spetta a noi stabilire le tecniche più idonee d’intervento in grado di correggere e neutralizzare le possibili anomalie comportamentali riscontrate a seguito del colloquio e della verifica sul campo o al domicilio del richiedente.

Sarà valutata la tempra, l’aggressività, la dominanza e la reattività verso gli estranei.

E’ sempre consigliabile diffidare di persone che vantano approssimative capacità educative e soprattutto di quelle che garantiscono il pieno successo senza valutarne prima gli aspetti menzionati. In questi casi il problema potrebbe permanere se non aggravarsi per il solo fatto che il cane potrebbe acquisire ulteriori tensioni diseducative che lo porterebbero a subire un’ulteriore stress da lavoro rendendolo di conseguenza più pericoloso sia per gli stessi componenti della famiglia che per gli estranei.

 

L’OBBEDIENZA

L’obbedienza rappresenta la parte terminale ma più importante del ciclo educativo del cane.

Infatti si è iniziato il percorso con l’impartire al cane le prime fasi educative insegnandogli cosa volevamo che dimostrasse di saper fare nel rispetto delle regole impartite.

Successivamente si è arrivati ottenerne la perfezione replicandone gli eventi sino a che egli li abbia potuti memorizzare e associare allo stimolo dl rinforzo (premio e gratificazioni)

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline