ACCOGLIAMO IL CANE

L’accoglienza di un cane dovrebbe essere supportata da una giusta consapevole preparazione, da condizioni favorevoli e da sufficienti conoscenze cinofile.

Senza dubbio il cane cambierà le nostre abitudini legandoci alle sue esigenze e rendendoci meno liberi.

Come ridurre le probabilità ad avere possibili problemi al suo arrivo?

Potremmo trovarci in situazioni inadatte come; tempo limitato da dedicargli; dover convivere con un gatto o un’ altro cane; abitare a contatto ravvicinato con altri stimoli ecc..

La maggiore sofferenza per un cane è rimanere troppo solo ed essere trascurato, ancor più per non poter compiere un adeguato movimento fisico, idoneo al suo naturale equilibrio e alla socializzazione.

In questi casi, due sono le soluzioni possibili; o conquista i propri spazi vitali come da doverose regole impartite, oppure se difficoltoso per la sua irruente padronanza, avverrà l’inevitabile riflessione se rivolgersi ad un educatore cinofilo o alla peggio, rinunciando a tale convivenza.

Se si possiede una casa con giardino, non si dovrebbe commettere l’errore di ritenere che ciò gli possa essere sufficiente. Dovrebbe poter felicemente fruire almeno di una o meglio due passeggiate giornaliere incontrandosi possibilmente in compagnia in area cani.

E’ importante perché, molti dei problemi che si creano nel proprio cane, dipendono dalle condizioni sfavorevoli in cui è cresciuto, oppure dal scelte sbagliate.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline