ARRIVA IL BEBE’

Parte delle attenzioni finora erano riservate al proprio cane, ma il sopraggiungere del neonato, le giornate lui le dovrà un po' trascorrere in altra dimensione.

Il rischio è che diventi più assillante nel tentativo di attirare l’attenzione prima dedicatagli.

Magari a seguito del suo odorato, in grado di percepire la presenza di pannolini usati, ricorrerà alla marcatura nel tentativo di rimpossessarsi del territorio a suo giudizio sottrattogli.

Non di meno il cane potrebbe scambiare il pianto o i vagiti del neonato per tonalità lamentose mai prima udite, trasmettendogli in alcuni casi un senso reattivo, mediante emissione di ululati, abbai o senso di alterazione ambientale, peggiorando la serenità interattiva sino ad allora da egli goduta.

A tale merito, si suggerisce di effettuare una o più registrazioni sonore con pianti e risolini del bebè, consentendo al proprio cane di ascoltarne i contenuti a volume moderato, più volte al giorno. 

A tale operazione viene richiesta l’associazione al gioco con stimolo ulteriore di qualche leccornia.

Ben presto egli ne rimarrà indifferente avendone familiarizzato l’ascolto in ambito della gradevole esperienza acquisita.

Sono da evitare atteggiamenti di eccessiva prevenzione alla prudenza, quale disapprovabile avvicinamento al bebè ricorrendo a immotivati e o eccessivi rimproveri.

Ciò potrebbe indurgli la sensazione ad una lesione allo scompenso emotivo interpretandolo come un gesto di ripudio alle sue abituali manifestazioni affettive.

Quindi meglio ricorrere alle regole educative da sempre mantenute in tale convivenza proponendogli l’opportunità di accogliere affettuosamente il neonato ancor prima del suo arrivo a casa, ricorrendo a stimoli olfattivi ripetuti mediante l’approccio odorifero quotidiano di pannolini indossati dal neonato, in sede di permanenza presso la struttura sanitaria ove si e realizzato il parto.

Concedere tale opportunità educativa al proprio cane, gli faciliterà il riconoscimento e gradimento all’accoglienza del nuovo membro della famiglia.

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Advertisement
If you accept, the ads on the page will be adapted to your preferences.
Google Ad
Accept
Decline